neuropatia periferica

news /

Neuropatia periferica indotta da chemioterapia: quando il dolore diventa cronico

Secondo una revisione sistematica con metanalisi, oltre il 40% dei pazienti con neuropatia periferica indotta da chemioterapia sviluppa una forma cronica dolorosa.
L’analisi ha incluso 77 studi da 28 Paesi, per un totale di 10.962 pazienti con neuropatia periferica indotta da chemioterapia.
Italiano
news /

Il punto sulla neuropatia da fluorochinoloni

Si conferma il legame fra trattamento con fluorochinoloni e diverse forme di neuropatia, alcune clinicamente rilevanti come la sindrome di Guillain-Barré. L’analisi delle 46.257 segnalazioni riconducili a questa classe di farmaci pervenute nel periodo 1997-2012 al sistema di sorveglianza passiva dell'FDA, l’Adverse Event Reporting System, ha individuato 539 casi di neuropatia periferica (l’1% degli eventi), e 48 casi di sindrome di Guillain-Barré (il 9% dei casi di neuropatia). In genere si trattava di donne (età media 48 anni).

Italiano
news /

Neuropatia da oxaliplatino: il rischio non aumenta con l’età

Uno studio prospettico frutto della collaborazione di ricercatori spagnoli, greci e italiani (questi ultimi appartenenti alle Università di Padova, di Milano-Bicocca, all’AO San Gerardo di Monza e all’IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova) esclude che la popolazione oncologica anziana sia a maggiore rischio di neuropatia da oxaliplatino. Questa conclusione deriva da un'analisi di 145 pazienti con cancro del colon-retto (età media 67 anni, indice di Karnofsky >70), trattati in prima battuta con uno schema contenente  questo chemioterapico.

Italiano
80.211.154.110