inquinamento ambientale

news /

Impatto ambientale dei farmaci in Italia

Secondo uno studio volto a valutare i rischi ambientali dei medicinali utilizzati in Italia, sono 13 quelli identificati come ad alto rischio a causa dell’elevata tossicità per le specie acquatiche o dell’ampio consumo sul territorio nazionale.
L’analisi ha incluso 90 principi attivi, selezionati in base a tre criteri: elevato utilizzo, bassa concentrazione ambientale prevista senza effetto (Predicted No Effect Concentration, PNEC) e inclusione o candidatura nella Watch List europea, la lista di controllo delle sostanze presenti nelle acque superficiali sospett
Italiano
news /

Ridistribuzione dei farmaci antitumorali inutilizzati: una soluzione contro gli sprechi che fa bene all’ambiente

Ridistribuire i farmaci antitumorali orali inutilizzati, opportunamente conservati, emerge come una pratica vantaggiosa per l’ambiente, un’alternativa ecologica allo smaltimento convenzionale. 
A dirlo è un recente studio condotto in quattro ospedali olandesi e che ha visto coinvolti 1.071 pazienti oncologici con prescrizioni di farmaci antitumorali orali (tra cui idrossicarbamide, lenalidomide, olaparib, pomalidomide, sunitinib e temozolomide) tra il 2021 e il 2023.
Italiano
80.211.154.110