medicinali a base di CAR-T

news /

Terapia con CAR-T: quali conseguenze a lungo termine?

Uno studio di coorte condotto tra il 2018 e il 2022 su un campione di pazienti affetti da linfoma aggressivo non Hodgkin a cellule B, conferma il profilo di sicurezza favorevole della terapia con cellule CAR-T, pur evidenziando la necessità di un monitoraggio a lungo termine per prevenire e gestire eventuali complicanze tardive.
Lo studio ha incluso 172 pazienti adulti ricoverati in sei ospedali spagnoli con linfoma aggressivo non Hodgkin a cellule B recidivante o refrattario, trattati con cellule CAR-T mirate a CD19 (tisagenlecleucel e axicabtagene ciloleucel).
Italiano
news /

Medicinali a base di CAR-T al vaglio dell’EMA

È di gennaio la notizia diffusa dall’EMA dell’avvio della revisione di sicurezza dei medicinali a base di CAR-T dopo la segnalazione di alcuni casi di neoplasie secondarie in pazienti trattati con diversi prodotti di questa classe.
L’obiettivo della revisione, tuttora in corso, è rivalutare i dati sui tumori maligni correlati alle cellule T per sei terapie approvate nell’Unione europea per il trattamento di tumori del sangue recidivi o refrattari.
Italiano
80.211.154.110