farmaci antinfiammatori non steroidei

news /

Farmaci imputati nell’esofagite da reflusso

L’uso di calcio antagonisti, teofillina e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sembra associarsi all’esofagite da reflusso.
È quanto suggerisce uno studio retrospettivo condotto in Giappone su 13.993 pazienti sottoposti a esofagogastroduodenoscopia, tra il 2015 e il 2021, che ha esaminato la prevalenza dell’esofagite da reflusso e dei suoi fattori di rischio, concentrandosi in particolare sull’associazione con i farmaci.
Nel campione analizzato, la prevalenza dell’esofagite da reflusso è risultata pari all’11,8%.
Italiano
news /

Tromboembolia venosa da contraccettivi più FANS

Nelle donne in età riproduttiva, l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in concomitanza con contraccettivi ormonali aumenta il rischio di tromboembolismo venoso, in particolare nelle donne che assumono contraccettivi ormonali combinati rispetto a quelle che assumono formulazioni a base di soli progestinici.
Lo rileva uno studio di coorte condotto in Danimarca su 2.029.065 donne d’età compresa tra i 15 e i 49 anni, senza una storia di eventi trombotici venosi o arteriosi, con l’obiettivo di indagare l’influenza dell’uso simultaneo della contraccezione ormonale e de
Italiano
news /

Uso concomitante di anticoagulanti orali e FANS

Secondo uno studio coreano di coorte, che ha incluso 92.379 pazienti di età pari o superiore a 65 anni, rispetto al solo anticoagulante orale, la terapia combinata con FANS non selettivi si associa a un rischio 5,3 volte superiore di complicanze gastrointestinali gravi.
L’utilizzo di un antagonista del recettore H2 non sembra fornire alcuna protezione da tali complicanze, mentre l’aggiunta di un inibitore di pompa protonica ne riduce il rischio (hazard ratio aggiustato, 0,36, limiti di confidenza al 95% da 0,25 a 0,53) in misura paragonabile all’utilizzo di un inibitore della ci
Italiano
80.211.154.110