farmaci

news /

Impatto ambientale dei farmaci in Italia

Secondo uno studio volto a valutare i rischi ambientali dei medicinali utilizzati in Italia, sono 13 quelli identificati come ad alto rischio a causa dell’elevata tossicità per le specie acquatiche o dell’ampio consumo sul territorio nazionale.
L’analisi ha incluso 90 principi attivi, selezionati in base a tre criteri: elevato utilizzo, bassa concentrazione ambientale prevista senza effetto (Predicted No Effect Concentration, PNEC) e inclusione o candidatura nella Watch List europea, la lista di controllo delle sostanze presenti nelle acque superficiali sospett
Italiano
news /

Deprescrizione farmacologica: che cosa ne pensano i pazienti?

Secondo un’indagine condotta in 14 Paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, quasi la metà degli anziani in politerapia desidererebbe interrompere o ridurre almeno uno dei farmaci assunti, con percentuali variabili da Paese a Paese.
Lo studio, condotto tra maggio 2022 e dicembre 2023, ha coinvolto 1.340 ultrasessantacinquenni in politerapia (assunzione di 5 o più farmaci), che hanno espresso il proprio punto di vista sulla deprescrizione tramite un questionario.
Italiano
news /

Somministrazione di farmaci nella popolazione pediatrica: ancora troppi errori

Secondo uno studio osservazionale condotto in un ospedale pediatrico di Sidney, gli errori di somministrazione dei farmaci ai bambini continuano a rappresentare un’evenienza tutt’altro che rara, oltre che preoccupante.
Lo studio, durato 5 mesi, ha visto coinvolti 298 infermieri osservati mentre somministravano 5.137 dosi di farmaci a 1.530 bambini, con l’obiettivo di identificare i fattori di rischio associati agli errori di somministrazione.
Dallo studio è emerso che il 37% delle somministrazioni conteneva errori (1.899 dosi, limiti di confidenza al 95% da 35,7 a 38,3
Italiano
80.211.154.110