Quetiapina-sindrome neurolettica maligna
E’ noto da tempo che la sindrome neurolettica maligna (SNM) è una reazione avversa associata al trattamento con farmaci antipsicotici. I sintomi essenziali di questa patologia sono rappresentati dalla triade: ipertemia, rigidità ed aumentata concentrazione serica della creatin-fosfochinasi, a cui possono far seguito tachicardia, aritmie, alterazioni dello stato di coscienza che possono progredire fino allo stupore e al coma. La causa di questa grave reazione avversa è da ricercare nel meccanismo di antagonismo nei confronti dei recettori dopaminergici da parte di questa categoria di farmaci. La SNM è stata associata principalmente all’utilizzo di antipsicotici convenzionali, ma numerosi studi hanno dimostrato che può essere associata anche ai nuovi antipsicotici atipici, anche se con un’incidenza inferiore rispetto ai farmaci più vecchi.
Nella banca dati GIF sono presenti diverse segnalazioni di SNM associata a farmaci antipsicotici che sono riassunte nella tabella sottostante.
Principio attivo | N. segn |
---|---|
Antipsicotici atipici | |
aripiprazolo | 3 |
clotiapina | 2 |
olanzapina | 2 |
quetiapina | 5 |
risperidone | 1 |
tiapride | 1 |
Altri Antipsicotici | |
aloperidolo | 4 |
clorpromazina | 4 |
flufenazina | 1 |
levomepromazina | 1 |
litio carbonato | 2 |
promazina | 2 |
prometazina | 1 |
tioridazina | 1 |
trifluperidolo | 1 |
In particolare, delle 5 segnalazioni da quetiapina, 4 sono pervenute dal GIF e una dalla Liguria.
La SNM è inserita nel foglietto illustrativo delle specialità a base di quetiapina.
Recentemente è stato descritto un case report di insorgenza di SNM in un paziente di 34 anni in trattamento con 600 mg/die di quetiapina [1].
Numerosi sono i lavori che recentemente sono stati pubblicati sulla SNM da antipsicotici.
Una review condotta da Khaldi e al.[2] ha raccolto i lavori di maggior interesse pubblicati in MEDLINE nel periodo compreso tra gennaio 1986 e giugno 2005 ed ha così estratto 47 casi di SNM; i farmaci coinvolti erano: clozapina (12 casi), olanzapina (18), associazione olanzapina e clozapina (1), associazione olanzapina e risperidone (1), risperidone (11), associazione risperidone e clozapina (2), quetiapina (3), ziprasidone (1).
Studiosi dell’Università di Sydney hanno identificato e raccolto i più significativi case report e review sistematiche pubblicati in letteratura fino a giugno 2008 e hanno confrontato i seguenti farmaci: olanzapina, risperidone, paliperidone, aripiprazolo, ziprasidone, amisulpride e quetiapina [3].
Da entrambe queste revisioni emerge che è ormai evidente l’associazione tra farmaci antipsicotici atipici e SNM e che, dato il largo impiego di questi farmaci, risulta fondamentale un loro continuo monitoraggio e una particolare attenzione alla sintomatologia, alla diagnosi e al trattamento di questa possibile grave reazione avversa.
- Neuroleptic malignant syndrome secondary to quetiapine. Gortney JS, Fagan A, Kissack JC. Ann Pharmacother. 2009 Apr;43(4):785-91
- Neuroleptic malignant syndrome and atipica antipsychotics: a brief review. Khaldi S., Kornreich C., Choubani Z., Gourevitch R. Encephale,2008 Dec;34(6): 618-24
- Neuroleptic malignant syndrome associated with atypical antipsychotics drugs. Trollor JN., Chen X., Sachdev PS. CNS Drugs 2009; 23(6):477-92