Acitretina e ipertrigliceridemia/ipercolesterolemia
Nel corso del primo semestre 2008 sono arrivate al GIF due segnalazioni di ipertigliceridemia associata all’uso di acitretina, un caso dalla Sicilia (che riportava anche ipercolesterolemia) e uno dall’Emilia Romagna. Un altro caso proveniente dalla Toscana era stato segnalato nel corso del 2007.
L’acitretina è un retinoide aromatico di sintesi attualmente usato per il trattamento della psoriasi grave in sostituzione dell’etretinato, di cui rappresenta il principale metabolita attivo, a causa di un profilo farmacocinetico più favorevole in relazione al rischio teratogeno.
Sulla base degli studi effettuati sia sull’animale che nell’uomo presenti in letteratura, questo tipo di reazioni avverse da acitretina risulta scarsamente segnalato, dato che l’iperlipidemia costituisce uno degli effetti avversi di classe dei retinoidi più frequenti [1].
Secondo i dati provenienti dagli studi clinici preregistrativi, l’acitretina presenta un profilo di alterazione del quadro lipidico sovrapponibile a quello del farmaco progenitore etretinato [2]. In 525 pazienti trattati con dosi comprese tra 10 e 75mg/die è stato osservato un incremento dei trigliceridi > 20 mg/dL nel 66% dei soggetti, un incremento del colesterolo > 100% nel 33% ed una riduzione del colesterolo HDL >2 unità in circa il 40%. E’ stato ipotizzato che l’iperlipidemia da retinoidi sia causata da alterazioni della produzione di apolipoproteina C-III e dell’attività lipoproteinlipasica indotte dall’espressione di geni attivati da recettori specifici dei retinoidi denominati RAR ed RXR [3].
Tali effetti avversi sono risultati generalmente reversibili alla sospensione del trattamento [4,5], ma possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari in soggetti sottoposti a terapie croniche con acitretina, in particolare obesi, diabetici od alcolisti. In tal senso esistono segnalazioni post-marketing di infarto miocardico e di fenomeni tromboembolici associati all’uso di acitretina (1 caso di infarto miocardio acuto ed 1 caso di embolia polmonare sono attualmente presenti nel database GIF). La scheda tecnica del farmaco suggerisce la valutazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi ogni 1-2 settimane durante le prime 8 settimane dall’inizio della terapia e la sospensione della terapia qualora modificazioni della dieta o aggiustamenti del dosaggio non si rivelino efficaci nella riduzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi.
- McLane J. Analysis of common side effects of isotretinoin.J Am Acad Dermatol. 2001;45(5):S188-94.
- Kragballe K, Jansen CT, Geiger JM, et al: A double-blind comparison of acitretin and etretinate in the treatment of severe psoriasis: results of a Nordic Multicentre Study. Acta Derm Venereol 1989a; 69:35-40.
- Staels B. Regulation of lipid and lipoprotein metabolism by retinoids J Am Acad Dermatol. 2001;45(5):S158-67.
- Katz HI, Waalen J, Leach EE. Acitretin in psoriasis: an overview of adverse effects. J Am Acad Dermatol. 1999 Sep;41(3 Pt 2):S7-S12.
- Soriatane [package insert].Nutley, NJ: Roche Laboratories; 1997.