Amoxicillina + acido clavulanico e alterazioni del gusto e dell’olfatto
Il GIF ha ricevuto nel 2007 due segnalazioni di perdita del gusto associata a terapia con amoxicillina + acido clavulanico. Queste segnalazioni si aggiungono ad altri due casi di deficit gustativo e perdita dell’olfatto pervenuti al GIF rispettivamente nel 1996 e 1995. Riportiamo nella tabella sottostante i dati principali relativi a queste segnalazioni.
Caratteristiche delle reazioni avverse relative ad alterazioni del gusto e dell’olfatto associate a trattamento con amoxicillina da sola o in associazione con acido clavulanico
Reazione avversa | Età | Sesso | Latenza | Altri farmaci | Esito | |
---|---|---|---|---|---|---|
Caso 1* | Perdita del gusto, infiammazione e colorazione bluastra della lingua | 47 | F | 3 giorni | Clorexidina (sospetto) glucoferro, Supradyn | Nessuna variazione |
Caso 2* | Perdita dell’olfatto | 71 | F | 3 giorni | - | Nessuna variazione |
Caso 3** | Deficit gustativo, glossite, stomatite | 50 | M | 1 mese | Omeprazolo | Guarigione con postumi |
Caso 4* | Perdita del gusto, arrossamento mucosa orale | 68 | F | - | - | Guarigione |
*Amoxicillina + acido clavulanico, **Amoxicillina
Nella scheda tecnica delle specialità medicinali contenti amoxicillina da sola o in associazione con acido clavulanico, tra gli effetti indesiderati non sono riportate alterazioni del gusto e/o dell’olfatto.
In letteratura le informazioni circa alterazioni del gusto e/o dell’olfatto associate ad amoxicillina e/o acido clavulanico sono scarse rispetto ad altre classi di antibiotici quali i macrolidi (segnale commentato dal GIF nel 2005).
In letteratura è stato possibile reperire un solo caso di disturbo transitorio dell’olfatto associato a trattamento con amoxicillina. Alterazioni del gusto sono state riportate in seguito a trattamento con antibiotici quali sulfamidici, penicilline, cefalosporine, chinoloni, macrolidi, tetracicline e aminoglicosidi [1].
In uno studio di fase III/b, che ha valutato l’efficacia di claritromicina e amoxicillina/acido clavulanico somministrati per via orale nel trattamento della bronchite cronica, è stato osservato che le alterazioni del gusto sono più frequenti con claritromicina rispetto ad amoxicillina/acido clavulanico (9/142 (6%) vs 1/145 (1%); p=0,01) [2].
I meccanismi proposti per questi disturbi comprendono: inattivazione o alterazione della funzione recettoriale sensoriale, probabilmente legata ad alterazione del flusso di ioni calcio e di altri ioni; chelazione o deplezione dello zinco legato ai tessuti; alterazione del catabolismo della bradichinina e della sintesi di secondi messaggeri; catabolismo e alterazione del sistema delle prostaglandine [3,4].
Nel primo caso analizzato è da segnalare che il collutorio a base di clorexidina potrebbe aver contribuito all’insorgenza della reazione avversa. In letteratura è stato infatti possibile reperire uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha valutato gli effetti avversi soggettivi (per mezzo di un questionario) ed oggettivi di una soluzione di clorexidina 0,2% senza alcool utilizzata come collutorio in pazienti sottoposti a trattamento periodontale non chirurgico. In questo studio, gli effetti avversi riportati più comunemente comprendono cambiamenti di colore della mucosa labiale e orale, compresa colorazione della lingua, dopo 3 giorni di applicazione. Gli autori hanno concluso che lavaggi con clorexidina 0,2% senza alcool per una settimana possono causare una maggiore irritazione della mucosa orale e sensazione di bruciore, ed una alterata percezione del sapore rispetto al placebo5. Nel terzo caso è da segnalare che per omeprazolo le alterazioni del gusto risultano attese e pertanto non è possibile escludere che il farmaco concomitante abbia contribuito all’insorgenza della reazione avversa.
- Welge-Luessen A, Wolfensberger M. Reversible anosmia after amikacin therapy. Arc Otolaryngol Head Neck Surg, 2003; 129:1331
- Anzueto A et al. Comparison of the efficacy of extended-release clarithromycin tablets and amoxicillin/clavulanate tablets in the treatment of acute exacerbation of chronic bronchitis. Clin Ther, 2001; 23:72
- Henkin RI. Drug-induced taste and smell disorders. Incidence, mechanisms and management related primarily to treatment of sensory dysfunction. Drug Saf, 1994; 11:318
- Ackerman BH, Kasbekar N. Disturbances of taste and smell induced by drugs. Pharmacother, 1997; 17:482
- Gurgan CA et al. Short-term side effects of 0.2% alcohol-free chlorhexidine mouthrinse used as an adjunct to non-surgical periodontal treatment: a double-blind clinical study. J Periodontol, 2006; 77:370