Contraccettivi orali ed adenoma epatico
Nella banca dati del GIF sono presenti 2 casi di adenoma epatico ed uno di iperplasia nodulare focale epatica (pervenuto nel 2006) correlati ad uso di contraccettivi orali contenenti etinilestradiolo, in associazione, rispettivamente a desogestrel, gestodene e drospirenone. La possibilità di insorgenza di tale evento è descritta nella scheda tecnica di questi farmaci.
E’ infatti noto che l’uso di contraccettivi orali combinati risulta, seppur raramente, associato a tumori epatici, sia benigni (adenomi epatici ed iperplasia nodulare focale) [1] che maligni (carcinoma epatocellulare) [1-2].
Studi antecedenti relativi all’adenoma epatico evidenziavano un aumento del rischio in base alla durata d’impiego dei contraccettivi; tale rischio sembrava essere più elevato nelle donne che hanno utilizzato preparazioni con elevato contenuto estrogenico. Un altro fattore di rischio che sembra incidere sull’insorgenza dell’adenoma è costituito dal fumo.
I dati relativi alle formulazioni progestiniche sono invece limitati.
Da alcuni case-reports [3] risulta che l’adenoma regrediva subito dopo la sospensione dei contraccettivi.
Per quanto riguarda l’iperplasia nodulare focale, è stato effettuato uno studio caso-controllo che evidenzia un aumento del rischio della sua insorgenza dopo 10 anni o più di terapia contraccettiva [4]. Altri studi escludono invece un contributo dei contraccettivi all’insorgenza di tale patologia [5].
I carcinomi epatocellulari sono stati associati al virus dell’epatite B e sono più frequenti nei paesi dove l’epatite B è endemica. Nei paesi in cui la prevalenza dell’epatite B risultava inferiore, è stata però individuata una correlazione, seppur rara, con l’uso a lungo termine dei contraccettivi [6].
Sebbene l’adenoma epatico sia una reazione notoriamente associata ai contraccettivi, le segnalazioni riportate sono comunque interessanti poiché offrono la possibilità di chiarire meglio il profilo di rischio delle nuove associazioni contraccettive a minor contenuto estrogenico.
- WHO. Oral contraceptives and neoplasia: report of a WHO scientific group. WHO Tech Rep Ser 817 1992.
- La Vecchia C, et al. Oral contraceptives and cancer: a review of the evidence. Drug Safety 1996; 14: 260-72.
- Aseni P, et al. Rapid disappearance of hepatic adenoma after contraceptive withdrawal. J Clin Gastroenterol 2001; 33: 234-6.
- Heinemann LAJ, et al. Modern oral contraceptive use and benign liver tumors: the German benign liver tumor case--control study. Eur J Contracept Reprod Health Care 1998; 3: 194-200.
- Mathieu D, et al. Oral contraceptive use and focal nodular hyperplasia of the liver. Gastroenterology 2000; 118: 560-4.
- La Vecchia C, et al. Oral contraceptives and cancer: an update. Drug Safety 2001; 24: 741-54.