Archivio news

Venerdì, Luglio 5, 2013

Uno studio osservazionale prospettico statunitense suggerisce che l’impiego di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) in gravidanza, ma anche la depressione stessa, non compromettano la crescita o lo sviluppo del prodotto del concepimento.

Lunedì, Luglio 1, 2013

Il primo caso nella Rete nazionale di farmacovigilanza

Domenica, Giugno 30, 2013

Un ampio studio retrospettivo statunitense conferma la possibilità di eventi avversi a carico del tessuto muscolare nei pazienti in terapia con statine, specie se praticano attività fisica.

Martedì, Giugno 25, 2013

Il gruppo di ricercatori raccolti nella Coxib and traditional NSAID Trialist (CNT) Collaboration ha concluso un’importante e impegnativa revisione sistematica sugli effetti cardiovascolari e gastrointestinali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), sia quelli tradizionali sia gli inibitori...

Giovedì, Giugno 20, 2013
Principio attivo:

Uno studio prospettico frutto della collaborazione di ricercatori spagnoli, greci e italiani (questi ultimi appartenenti alle Università di Padova, di Milano-Bicocca, all’AO San Gerardo di Monza e all’IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova) esclude che la popolazione oncologica anziana sia a...

Sabato, Giugno 15, 2013
Reazione:

Partendo dalle segnalazioni di tassi di sopravvivenza variabili nei pazienti cardiopatici in trattamento con farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina, una ricerca statunitense ha indagato la relazione tra mortalità ed elevata attivazione del sistema renina-angiotensina per effetto...

Lunedì, Giugno 10, 2013

Due revisioni, pubblicate quasi contemporaneamente, hanno valutato i rischi associati all’impiego degli inibitori del fattore di crescita tumorale α (TNFa) nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale.

Mercoledì, Giugno 5, 2013
Principio attivo:
Reazione:

I test di provocazione bronchiale specifici utilizzati per la diagnosi di asma occupazionale si associano a un numero rilevante di reazioni avverse.

Venerdì, Maggio 31, 2013

Negli ultimi 5 anni la FDA ha individuato oltre 330 preparati spacciati per supplementi nutrizionali, la cui composizione comprendeva invece farmaci, alcuni dei quali di difficile gestione.

Domenica, Maggio 26, 2013
Principio attivo:

Gli oculisti della Queen's University di Kingston, in Ontario, segnalano un’associazione tra l’impiego di fingolimod e l’insorgenza di edema maculare. La reazione è descritta nello 0,4-1% dei pazienti con sclerosi multipla trattati con questo immunosoppressore e risulta dose-dipendente.

Pagine

80.211.154.110