Uno studio condotto presso l’università di Tokyo segnala che l’impiego di alte dosi di steroidi in pazienti con trauma spinale acuto aumenta il rischio di effetti avversi.
Uno studio condotto presso l’università di Tokyo segnala che l’impiego di alte dosi di steroidi in pazienti con trauma spinale acuto aumenta il rischio di effetti avversi.
Un’indagine condotta presso alcune università di Taiwan ha individuato un’associazione tra uso a lungo termine di benzodiazepine e insorgenza di tumori cerebrali.
Uno studio statunitense segnala che le reazioni avverse da trasfusioni di piastrine in età pediatrica sono più frequenti di quanto si creda.
Due studi di fase 4 hanno cercato di stabilire quale sia il rischio reale di intussuscezione intestinale dopo vaccinazione per il rotavirus.
Nei pazienti anziani il trattamento con statine può associarsi a un piccolo ma significativo aumento del rischio di herpes zoster.
Le basse dosi di acido acetilsalicilico usate a scopo di prevenzione cardiovascolare possono aumentare il rischio di un attacco di gotta nei soggetti malati.
Una revisione condotta presso l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri esclude che il fenobarbital (ma anche altri antiepilettici) abbia un ruolo significativo nell’induzione del cancro del fegato nei pazienti che lo assumono cronicamente come anticonvulsivante.
L’esposizione di un bambino nato prima della 32a settimana o di peso inferiore a 1,5 kg a preparati iodati per via topica, ma anche solo quella materna, può comportare un’alterazione della funzione tiroidea.
Una revisione statunitense a cui hanno lavorato i ricercatori della Stanford University School of Medicine e dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta ha verificato le segnalazioni ricorrenti sull’associazione tra l’uso di alcune delle più comuni classi di medicinali e l’...
80.211.154.110