Archivio news

Lunedì, Ottobre 12, 2015
Principio attivo:

Un ampio studio retrospettivo statunitense esclude che le procedure di preparazione del bevacizumab per uso oculare da parte delle farmacie ospedaliere aumentino il rischio di infezioni oculari e in particolare di endoftalmite.

Mercoledì, Ottobre 7, 2015

L’esposizione agli antiepilettici in gravidanza si associa a una maggiore incidenza di morte intrauterina se vengono usati più farmaci antiepilettici insieme.

Martedì, Settembre 29, 2015
Principio attivo:
Reazione:

Uno studio retrospettivo di coorte coordinato dai ricercatori del Jewish General Hospital di Montreal ha individuato un aumento del rischio tromboembolico nei pazienti con cancro della prostata sottoposti a blocco androgenico.

Venerdì, Settembre 18, 2015
Principio attivo:

I risultati di un’indagine britannica indicano che l’assunzione di metadone in gravidanza comporta un significativo aumento del rischio di morte improvvisa del neonato.

Sabato, Settembre 12, 2015

Facendo seguito al continuo aumento di casi di dermatite da contatto causata da metilisotiazolinone, un conservante presente in diverse creme cosmetiche, i dermatologi dell’Università di Copenaghen hanno verificato le caratteristiche e l’andamento temporale di questa condizione.

Sabato, Settembre 5, 2015
Principio attivo:

I ricercatori dell’Università della California di San Francisco, utilizzando le segnalazioni provenienti da 2 studi clinici condotti tra il 2011 e il 2014, hanno stabilito la frequenza e le caratteristiche delle reazioni cutanee avverse da pembrolizumab, un immunomodulatore.

Sabato, Settembre 5, 2015
Principio attivo:

Una revisione sistematica coordinata dal Karolinska Institutet di Stoccolma ha valutato gli esiti dell’impiego a lungo termine (oltre 3 anni) di inibitori della pompa protonica, nell'ipotesi che l'uso prolungato possa aumentare i livelli di gastrina, con successiva iperplasia e aumento del...

Lunedì, Agosto 3, 2015

Una coppia di reazioni avverse

Mercoledì, Luglio 29, 2015
Principio attivo:

Uno studio caso-controllo retrospettivo indica che la somministrazione a ultrasessantacinquenni di spasmolitici per il controllo del colon irritabile si associa più spesso a lesioni traumatiche che conducono al ricovero o all'accesso al Pronto soccorso.

Mercoledì, Luglio 22, 2015
Principio attivo:

La prescrizione inappropriata (per intensità e indicazioni) di antibiotici agli anziani ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali ha conseguenze negative sulla salute non solo di quelli che li assumono direttamente ma anche di tutti gli ospiti lungodegenti.

Pagine

80.211.154.110