Archivio news

Sabato, Gennaio 30, 2016
Principio attivo:
Lo studio CESAME (Cancers Et Surrisque Associé aux Maladies inflammatoires intestinales En France) indica che il trattamento con tiopurine delle malattie infiammatorie croniche intestinali comporta un aumento del rischio di sviluppare un cancro dell’apparato urinario.
Mercoledì, Gennaio 20, 2016
Principio attivo:
Reazione:
Uno studio retrospettivo di coorte danese su scala nazionale stabilisce che i diuretici tiazidici proteggono dalle fratture.
Domenica, Gennaio 10, 2016
Principio attivo:
Lo studio di fase IV SNIFFLE-2 del National Vaccine Evaluation Consortium britannico stabilisce che il vaccino antinfluenzale attenuato (LAIV, live attenuated influenza vaccine) è sicuro anche per le persone allergiche alle uova.
Lunedì, Gennaio 4, 2016

C’è una spiegazione a tutto

Martedì, Dicembre 22, 2015
Principio attivo:
Reazione:
Una revisione sistematica condotta da ricercatori greci e statunitensi esclude che la vaccinazione antinfluenzale in gravidanza comporti un aumento del rischio di anomalie congenite.
Giovedì, Dicembre 17, 2015
Principio attivo:
Reazione:
Un ampio studio retrospettivo di coorte coordinato dalla FDA ha confrontato il rischio di anafilassi associato alla somministrazione di ferro per via endovenosa e ha concluso che è più elevato con le preparazioni di ferro destrano.
Venerdì, Dicembre 11, 2015
Principio attivo:
Proviene dall’Università di Varsavia la segnalazione, mai riportata prima, di una reazione paradossa a terbinafina in corso di trattamento di un’infezione da Trichophyton interdigitale.
Domenica, Dicembre 6, 2015
Una revisione sistematica cinese che ha coinvolto 20.779.963 pazienti indica che la somministrazione di macrolidi comporta un aumento significativo di eventi avversi cardiaci gravi.
Martedì, Dicembre 1, 2015
Reazione:
La terapia antiretrovirale con inibitori della transcrittasi inversa comporta un rischio significativo di riduzione della massa ossea.
Venerdì, Novembre 27, 2015
I ricercatori dell’Università di Lisbona hanno condotto una metanalisi per confrontare il rischio di sanguinamento gastrointestinale associato all’uso degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (apixaban, dabigatran, edoxaban e rivaroxaban) con quello degli anticoagulanti orali anta

Pagine

80.211.154.110