Archivio news

Mercoledì, Aprile 20, 2016
Uno studio di coorte condotto sulla base delle denunce di sinistri delle assicurazioni sanitarie statunitensi stabilisce che nei pazienti in trattamento farmacologico per l’artrite reumatoide il rischio che insorga un’ipertensione arteriosa è simile se si utilizzano farmaci biologici inibitori del f
Domenica, Aprile 10, 2016
Principio attivo:
Reazione:
I vaccini non aumentano il rischio di morte a breve termine. E’ questa la rassicurante conclusione di una revisione del Vaccine Safety Datalink (VSD), il sistema di farmacovigilanza vaccinale coordinato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi.
Giovedì, Marzo 31, 2016
Principio attivo:
Con un intervento educativo sui medici di medicina generale il sistema sanitario nazionale britannico ha cercato di migliorare l’appropriatezza dell’impiego degli antibiotici.
Lunedì, Marzo 21, 2016
I ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma hanno aggregato i dati di 3 studi di coorte a lungo termine per verificare l’andamento della prescrizione e dell’uso di farmaci nella terza età.
Venerdì, Marzo 11, 2016
Una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricerca internazionale ha esplorato l’associazione tra l’impiego di inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) o gliptine, farmaci usati nel diabete, e lo scompenso cardiaco.
Domenica, Marzo 6, 2016
A Camilla, 60 anni, viene diagnosticata un’epatite C (HCV di genotipo 4) per cui viene posta in terapia per dodici settimane con una triplice associazione costituita da ombitasvir (12,5 mg), paritaprevir (75 mg), ritonavir (50 mg) più ribavirina (1.000 mg). Dopo la prima settimana di trattamento la...
Martedì, Marzo 1, 2016
Principio attivo:
Reazione:
Uno studio danese su scala nazionale (periodo esaminato 1997-2013, coorte di 1.405.663 donne gravide) mostra che l’esposizione a fluconazolo per bocca si associa a esiti sfavorevoli per un’eventuale gravidanza.
Martedì, Febbraio 23, 2016
Uno studio retrospettivo canadese ha individuato un aumento del rischio di scompenso cardiaco riconducibile al trattamento con trastuzumab.
Sabato, Febbraio 13, 2016
Principio attivo:
Reazione:
Un’indagine statunitense, coordinata dalla Johns Hopkins University di Baltimora, suggerisce che l’impiego di inibitori di pompa protonica si associ al rischio di insufficienza renale cronica.
Mercoledì, Febbraio 3, 2016
Reazione:
Uno studio prospettico di coorte danese esclude che l’assunzione di contraccettivi orali in coincidenza del concepimento o nel periodo immediatamente successivo abbia effetti teratogeni.

Pagine

80.211.154.110