Archivio news

Mercoledì, Giugno 20, 2018

Uno studio clinico internazionale (Evaluating Adverse Events in a Global Smoking Cessation Study) stabilisce che i farmaci utilizzati per la cessazione del fumo (vareniclina, bupropione, sostituti nicotinici) hanno un profilo di sicurezza cardiovascolare favorevole.

Lunedì, Giugno 11, 2018

Me lo ricordo bene quell'anziano professore che fu ricoverato nell'autunno del 2004 nel reparto di Medicina. Una persona tranquilla e gentile, silenziosa, sempre con un libro in mano.

Domenica, Giugno 10, 2018
Principio attivo:

Uno studio di sorveglianza attiva condotto dall’African Intussusception Surveillance Network in 7 Paesi africani (Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Tanzania, Zambia e Zimbawe) ridimensiona il rischio di intussuscezione con il vaccino antirotavirus.

Mercoledì, Maggio 30, 2018

Sul sito dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) sono consultabili gli elenchi dei vaccini disponibili in Italia. Il primo elenco presenta i vaccini obbligatori e a offerta gratuita e attiva, in base alla Legge n.

Domenica, Maggio 20, 2018
Reazione:

Uno studio caso-controllo suggerisce un legame tra assunzione di anticolinergici (antimuscarinici) e insorgenza a lungo termine di demenza.

Giovedì, Maggio 10, 2018

Il 2 maggio l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un documento in forma di “domande e risposte” (FAQ) per la gestione delle segnalazioni nell’ambito della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF).

Lunedì, Aprile 30, 2018

Da uno studio osservazionale di popolazione emerge che gli antidiabetici orali inibitori della dipeptidil-peptidasi (DDP)-4 si associano a un aumento del rischio di malattia infiammatoria intestinale.

Venerdì, Aprile 20, 2018
Principio attivo:

L’uso di fluorochinoloni si associa a un aumento del rischio di aneurisma dell’aorta.

Giovedì, Aprile 19, 2018

La rivista Focus Farmacovigilanza, nata nel 1994, è uscita nel formato tradizionale (dapprima cartaceo, quindi solo pdf) fino a giugno del 2017.

Giovedì, Aprile 19, 2018

La disponibilità globale di informazioni attraverso la rete Internet ha reso i pazienti sempre più critici e a volte preoccupati per le potenziali reazioni avverse da farmaco.

Pagine

80.211.154.110