Archivio news

Martedì, Novembre 27, 2018
Principio attivo:

La recente sentenza (21 novembre 2018) della Corte di Giustizia dell’Unione europea pone fine al contenzioso sull’impiego off-label del...

Martedì, Novembre 20, 2018

Un approfondimento su JAMA fa il punto sul profilo di sicurezza degli inibitori dei check point immunitari, una delle più innovative e promettenti classe di chemioterapici che comprende anticorpi monoclonali (come ipilimumab, nivolumab, pembrolizumab, atezolizumab, avelumab,...

Sabato, Novembre 10, 2018

Una revisione sistematica ha esaminato gli effetti cardiovascolari della terapia ormonale adiuvante in donne con una storia di tumore della mammella non metastatico.

Martedì, Ottobre 30, 2018
Principio attivo:

Uno studio prospettico di coorte britannico esclude che l’impiego di allopurinolo per il trattamento della gotta possa compromettere la funzione renale come era stato invece ipotizzato.

Sabato, Ottobre 20, 2018
Principio attivo:
Reazione:

L’esposizione nel periodo preconcenzionale o in gravidanza al vaccino quadrivalente anti papilloma virus (HPV) non si associa a un aumento del rischio di aborto spontaneo.

Mercoledì, Ottobre 17, 2018

Domanda

Mercoledì, Ottobre 17, 2018

Anche se gli incontri di Erice su aspetti complessivamente rilevanti della farmacologia, terapia e sicurezza dei farmaci continueranno, è stato molto triste vedere il “New Erice Report Considering the Safety of Medicines in the 21st Century”1pubblicato subito dopo la...

Mercoledì, Ottobre 10, 2018
Principio attivo:
Reazione:

Una revisione sistematica suggerisce che l’assunzione di antipsicotici di seconda generazione non aumenti significativamente il rischio di morte, se non in alcuni sottogruppi di pazienti.

Domenica, Settembre 30, 2018
Principio attivo:

Una metanalisi irlandese ha valutato l’entità del rischio di cancro dell’endometrio associato al trattamento prolungato (10 anni) con tamoxifene in donne con storia di carcinoma mammario con positività del recettore per gli estrogeni.

Sabato, Settembre 22, 2018

La variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci rappresenta una delle problematiche più rilevanti per la corretta gestione dei pazienti nella pratica clinica.

Pagine

80.211.154.110