Archivio news

Martedì, Aprile 30, 2019
Principio attivo:

L’insorgenza di ipertensione in seguito all’infusione di alemtuzumab per il trattamento della sclerosi multipla remittente/ricorrente può favorire un’emorragia cerebrale.

Sabato, Aprile 20, 2019
Reazione:

L’assunzione di amfetamina in adolescenti e giovani adulti con l’ADHD si associa a un maggior rischio di insorgenza di psicosi rispetto al metilfenidato, che pure può avere questo effetto avverso.

Mercoledì, Aprile 10, 2019
Principio attivo:

Una revisione realizzata dal gruppo di ricercatori che collaborano allo studio PRECISE-DAPT (PREdicting bleeding Complications in patients undergoing stent Implantation and SubsequEnt Dual AntiPlatelet Therapy) fornisce nuove informazioni utili nella scelta della durata della...

Mercoledì, Aprile 3, 2019
Principio attivo:

Uno studio taiwanese, condotto sulla base delle informazioni raccolte dall’assicurazione sanitaria nazionale, ha rilevato che la terapia con febuxostat provoca meno reazioni avverse cutanee rispetto all’allopurinolo.

Mercoledì, Marzo 20, 2019
Principio attivo:

Uno studio di coorte coordinato dalla Mayo Clinic di Rochester ha rilevato che la terapia intravitreale con farmaci inibitori del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (anti-VEGF, ranibizumab e bevacizumab) non aumenta il rischio di ictus, infarto del miocardio o morte nei pazienti con...

Domenica, Marzo 10, 2019
Principio attivo:

Uno studio retrospettivo di coorte britannico suggerisce che l’aggiunta di aripiprazolo o il passaggio a questo farmaco durante un trattamento antipsicotico non comporti un maggior rischio di ospedalizzazione per cause psichiatriche, di episodi di auto-lesionismo o di suicidio.

Giovedì, Febbraio 28, 2019

Quello che si sa a oggi sulla sicurezza dei macrolidi deriva soprattutto da studi osservazionali, il cui difetto è di non distinguere se quanto osservato sia legato alla malattia o al farmaco usato.

Mercoledì, Febbraio 20, 2019

Uno studio retrospettivo di coorte, svolto negli Stati Uniti sugli assistiti da Medicare tra gennaio 2011 e settembre 2015, rileva che l’associazione di un inibitore di pompa a un qualunque anticoagulante per bocca è in grado di ridurre il rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale...

Domenica, Febbraio 10, 2019

Il Ministero della Salute ha pubblicato una nota in materia di...

Martedì, Febbraio 5, 2019

Il progetto MEREAFAPS (Monitoraggio epidemiologico delle reazioni e degli eventi avversi da farmaci in pronto soccorso) è nato in Lombardia nel 2006.

Pagine

80.211.154.110