Archivio news

Lunedì, Aprile 27, 2020
Principio attivo:

I pazienti con COVID-19 trattati con lopinavir/ritonavir, umifenovir o clorochina hanno un’elevata incidenza di reazioni avverse indotte da farmaci, la maggior parte delle quali di natura gastrointestinale ed epatica.

Venerdì, Aprile 24, 2020

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e le agenzie del farmaco europee ricordano ai pazienti confermati positivi al nuovo coronavirus (COVID-19) o con sospetta infezione di segnalare le sospette reazioni avverse che dovessero riscontrare a seguito dell’assunzione di qualsiasi medicinale.

Venerdì, Aprile 24, 2020

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la sua Commissione Tecnico Scientifica (riunita in seduta telematica permanente), congiuntamente con il Comitato Etico dell’INMI “L.

Giovedì, Aprile 23, 2020
Principio attivo:

L'Agenzia Europea per i Medicinali richiama nuovamente l’attenzione sul rischio di gravi effetti indesiderati con clorochina e idrossiclorochina impiegati nel contesto della pandemia in corso per il trattamento di pazienti con COVID-19.

Giovedì, Aprile 23, 2020

Sono tre i nuovi studi clinici autorizzati dall’AIFA per il trattamento della malattia COVID-19.

I nuovi studi sono coordinati rispettivamente dall’Università di Bologna, dall’Università di Parma e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Martedì, Aprile 21, 2020

In relazione alla grave situazione sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19, gli Uffici Autorizzazioni e Ispezioni GMP Medicinali e Materie Prime dell’AIFA, sin dai primi giorni di tale emergenza sanitaria, hanno messo in atto azioni mirate a mantenere inalterata l’attività amministrativa...

Martedì, Aprile 21, 2020

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), di concerto con l'industria farmaceutica e gli Stati membri dell'UE, ha lanciato un sistema potenziato di monitoraggio rapido per contribuire a prevenire e attenuare i problemi legati alla fornitura di importanti medicinali utilizzati per il trattamento...

Lunedì, Aprile 20, 2020

La soppressione farmacologica della secrezione acida gastrica faciliterebbe la comparsa di una colonizzazione intestinale da parte di batteri multiresistenti agli antibiotici.

Pagine

80.211.154.110