Le strade per un vaccino anti COVID sono diverse e devono tenere conto della risposta immunologica naturale al virus, con implicazioni anche di sicurezza.
Le strade per un vaccino anti COVID sono diverse e devono tenere conto della risposta immunologica naturale al virus, con implicazioni anche di sicurezza.
Un articolo imperdibile che mette a confronto, illustrandoli, i vecchi metodi per sviluppare un vaccino e le nuove tecnologie sfruttate per la corsa al vaccino anti COVID-19.
Lo sviluppo tecnologico mira a nuove tipologie di vaccino (come i vaccini a RNA) che possano essere rese disponibili in tempi più rapidi rispetto ai vaccini tradizionali.
L’esposizione prenatale ai corticosteroidi per favorire la maturazione polmonare fetale sembra essere associata all’insorgenza di disturbi mentali e del comportamento nei bambini.
La situazione del vaccino di Oxford prima che venisse sospesa e poi ripresa la sperimentazione per la comparsa di un evento avverso che si è definito poi non essere correlato al vaccino.
La fase 1 di un vaccino statunitense a mRNA che codifica la proteina Spike di SARS-CoV-2 con risposta anticorpale adeguata in tutti i partecipanti.
Nel confronto tra anticoagulanti per bocca nei pazienti con fibrillazione atriale, quello che espone al maggior rischio di fratture sembra essere il warfarin.
La spinta della pandemia ha portato ad applicare nuove tecnologie nello sviluppo dei vaccini, tra questi il machine learning e la reverse vaccinology, che mira a identificare i candidati vaccini più promettenti sulla base di un’analisi bioinformatica del genoma del patogeno.
La Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Farmaci (ICMRA) ha pubblicato una dichiarazione sugli studi clinici con alcune raccomandazioni per favorire la condotta di sperimentazioni capaci di produrre risultati solidi e affidabili, per trovare trattamenti e vaccini efficaci
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a livello mondiale. Entrambe le classi sono ad ampio spettro e vengono usate per trattare diversi tipi di infezione.
80.211.154.110