Quali sono i prinicipi immunologici alla base dello sviluppo dei nuovi vaccini anti SARS-CoV-2? Sulla base di questi principi l’articolo analizza i vaccini a oggi in studio sottolineandone vantaggi e difetti.
Quali sono i prinicipi immunologici alla base dello sviluppo dei nuovi vaccini anti SARS-CoV-2? Sulla base di questi principi l’articolo analizza i vaccini a oggi in studio sottolineandone vantaggi e difetti.
I risultati di efficacia e sicurezza in fase 1 e 2 del vaccino anti SARS-CoV-2 sviluppato dai ricercatori russi.
Le questioni etiche sullo sviluppo dei nuovi vaccini anti SARS-CoV-2 sono fondamentali, lo sviluppo in tempi rapidi, secondo nuovi criteri e con una maggior lassità dei controlli implicano conseguenze sociali, etiche, legali.
I risultati di fase 2 del vaccino statunitense ricombinante a nanoparticelle composto dalle glicoproteine Spike di SARS-CoV-2.
Le linee guida della FDA per lo sviluppo dei vaccini anti COVID-19.
Aumentano le preoccupazioni: la corsa ai vaccini contro SARS-CoV-2 potrebbe comportare più rischi che benefici a causa della scarsa considerazione dei temi legati alla sicurezza e alla vaccinovigilanza.
Il governo russo ha approvato l’uso di un vaccino anti SARS-CoV-2 senza che sia stato fatto uno studio su larga scala: i rischi di tale operazione.
La salvaguardia regolatoria è fondamentale per tutelare la salute dei cittadini. La corsa ai vaccini anti SARS-CoV-2 non deve portare a uno sviluppo incontrollato, ma deve seguire rigide procedure.
La vaccinovigilanza deve stare al passo coi tempi ed evolversi. L’occasione viene data dai nuovi vaccini contro il coronavirus, la cui sorveglianza sarà essenziale visti i tempi contratti nella produzione con il rischio di conseguenza più alto di reazioni avverse non emerse negli studi.
Gli eventi avversi più comuni durante il trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari sono immunomediati e includono disturbi generali, gastrointestinali e respiratori.
80.211.154.110