Archivio news

Mercoledì, Dicembre 30, 2020
Principio attivo:

Il comitato di sicurezza dell’EMA (il PRAC, Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) raccomanda di aggiornare le informazioni di prodotto di idrossiclorochina e clorochina, in seguito a una revisione dei dati disponibili che ha confermato un legame tra l’uso di questi farmaci e il rischio di...

Martedì, Dicembre 22, 2020

Il Centro Provinciale di Farmacoepidemiologia ed informazione sul farmaco della Provincia Autonoma di Trenato ha pubblicato un opuscolo informativo sul vaccino anti COVID-19

Domenica, Dicembre 20, 2020
Principio attivo:

La distribuzione di massa di azitromicina (impiegata tra l’altro in maniera inappropriata in molti pazienti con COVID-19) aumenta il rischio di antibioticoresistenza.

Martedì, Dicembre 15, 2020

Ora che i vaccini anti COVID sono alle porte l'attenzione si riversa su come verranno accetatte le campagne vaccinali dalla popolazione, da chi di solito rifiuta i vaccini, da chi è esitante al riguardo, ma anche alla differenza di risposta nelle varie classi sociali e alla disponibilità nei...

Giovedì, Dicembre 10, 2020
Principio attivo:

L’assunzione di finasteride per il trattamento dell’alopecia in pazienti con meno di 45 anni sembra associarsi in modo statisticamente significativo a suicidalità, ansia e depressione.

Mercoledì, Dicembre 9, 2020

Un'analisi ad interim dei risultati del trial sul vaccino di Oxford su 11.636 partecipanti mostra una buona efficacia (variabile però in base alle dosi di vaccino somministrate) e una buona sicurezza d'uso.

Giovedì, Dicembre 3, 2020

Anche dopo la commercializzazione dei vaccini anti COVID-19 sarà importante programmare studi controllati e randomizzati con un gran numero di partecipanti per valutarne la reale efficacia e sicurezza

Lunedì, Novembre 30, 2020
Principio attivo:

Un case report italiano ha segnala per la prima volta una necrolisi epidermica tossica in una paziente affetta da SARS-CoV-2, trattata con idrossiclorochina.

Giovedì, Novembre 26, 2020

Si ipotizza che l'effetto immunità di gregge nel caso del SARS-CoV-2 possa vedersi quanto sia protetto tra il 60 e l'80% della popolazione, ma per ottenere questo risultato ci vorrebbero anni a meno che i vaccini anti COVID-19 diventino presto disponibili e siano efficaci.

Mercoledì, Novembre 25, 2020

Occorre rigore nel valutare gli eventuali eventi avversi emersi durante la sperimentazione del vaccino anti COVID-19. Questo articolo fornisce il metodo da applicare.

Pagine

80.211.154.110