Archivio news

Mercoledì, Aprile 28, 2021

La pubblicazione dello studio di fase 3 (19.630 partecipanti) sul vaccino di Johnson & Johnson conferma che un'unica somministrazione garantisce una buona risposta, con un'efficacia del 66,9% (116 casi di COVID-19 nei vaccinati rispetto a 348 nel gruppo placebo) e un'efficacia fino all'85,4...

Lunedì, Aprile 26, 2021

L'azienda produttrice del vaccino anti COVID-19 Johnson & Johnson scrive al New England Journal of Medicine una lettera riguardo ai casi di trombosi dei seni cerebrali associati alla somministrazione del suo vaccino negli Stati Uniti (circa 1 caso ogni milione di somministrazioni...

Sabato, Aprile 24, 2021

Alla base dei casi di trombosi venosa cerebrale da vaccino anti COVID-19 di Astra Zeneca, evento molto raro, ci sarebbe l'inattesa produzione di anticorpi contro il fattore 4 piastrinico (PF4) con successiva piastrinopenia.

Giovedì, Aprile 22, 2021

I primi risultati dei vaccini a subunità anti COVID-19 arricchiti da diversi adiuvanti somministrati nella scimmia sembrano garantire una buona risposta cellulo-mediata e la produzione di anticorpi neutralizzanti.

Martedì, Aprile 20, 2021

Una delle difficoltà principali con i vaccini a mRNA è l'indispensabilità della catena del freddo, con temperature molto inferiori a quelle di solito gestite con gli altri vaccini.

Venerdì, Aprile 16, 2021

I dati dall'inizio delle vaccinazioni in Italia al 26 marzo parlano di 510 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate, per il 92,7% non sono gravi. Sono segnalati 102 eventi esitati in un decesso, senza un nesso con i vaccini nella gran parte dei casi.

Venerdì, Aprile 16, 2021

Uno studio italiano, attraverso un questionario, ha sondato l'opinione di 161 donne gravide riguardo alla possibilità di vaccinarsi (a oggi le donne in gravidanza, non essendoci dati di sicurezza sufficienti, non vengono vaccinate): l'84,5% era favorevole al vaccino e comunque tutte riferivano...

Giovedì, Aprile 15, 2021

Un articolo del New England Journal of Medicine chiarisce che i casi di trombosi con piastrinopenia verificatisi in Germania e Austria dopo somministrazione del vaccino anti COVID-19 Astra-Zeneca sarebbero dovuti a un meccanismo immune che causa la piastrinopenia in analogia a quanto...

Martedì, Aprile 13, 2021

Se si procede al ritmo attuale, per vaccinare l'80% della popolazione mondiale e raggiungere così un'immunità di gregge occorreranno quattro anni e mezzo, e ciò non è dovuto solo all'approvvigionamento di vaccini ma soprattutto alla loro equa distribuzione.

Sabato, Aprile 10, 2021

Secondo uno studio controllato e randomizzato britannico il vaccino anti COVID-19 di Astra Zeneca avrebbe una efficacia del 70,4% nei confronti della variante inglese, rispetto a un'efficacia dell'81,5% nei confronti del ceppo originale.

Pagine

80.211.154.110