Archivio news

Mercoledì, Giugno 16, 2021

Questo editoriale di JAMA, partendo dal racconto dell'allenza di Stati Uniti e URSS in piena guerra fredda, a metà del secolo scorso, per sconfiggere la poliomielite grazie al vaccino di Sabin, focalizza l'attenzione sui "dispetti" tra le grandi potenze, ciascuna per promuovere e spingere il...

Lunedì, Giugno 14, 2021

Negli Stati Uniti si sta assistendo a un calo delle vaccinazioni anti COVID-19, l'offerta supera la domanda: è stato vaccinato a oggi il 47% della popolazione, ben lontano dal target dell'80% per l'immunità di gregge, eppure il numero di dosi quotidiane è sceso da oltre 3 milioni al giorno in...

Venerdì, Giugno 11, 2021

Il vecchio approccio vaccinale con il ricorso a virus inattivati sembra funzionare anche con SARS-CoV-2. Due diversi vaccini a virus inattivato sviluppati in Cina sono stati valutati in uno studio di fase 3 condotto in Emirati Arabi e Barhain su oltre 40.000 partecipanti.

Mercoledì, Giugno 9, 2021

Questo articolo del British Medical Journal denuncia la scarsa trasparenza sui conflitti d'interesse dei membri dei comitati statunitense e britannico per l'autorizzazione dell'immissione in commercio dei vaccini anti COVID-19.

Lunedì, Giugno 7, 2021

L'analisi approfondita di uno dei primi casi di anafilassi a seguito della vaccinazione con vaccino anti COVID-19 di Pfizer-Biontech conferma che una delle sostanze scatenanti è il polietilenglicole (PEG) usato come stabilizzatore delle nanoparticelle lipidiche.

Giovedì, Giugno 3, 2021

Uno studio britannico segnala tre casi di trombosi arteriosa dopo vaccino Astra Zeneca. In tutti e tre i casi il problema riguardava le carotidi o l'arteria media cerebrale e in due casi su tre era copresente una trombosi venosa. Tutti e tre avevano una grave piastrinopenia.

Giovedì, Giugno 3, 2021

Ipoglicemia e betabloccanti: nuove evidenze dal mondo reale e dalla letteratura scientifica

Martedì, Giugno 1, 2021

Conviene vaccinare contro COVID-19 un paziente con cancro? Con quale vaccino? Prima o dopo un trattamento chemioterapico? Sono alcune delle domande che trovano risposta in questo articolo che affronta la questione e suggerisce i campi di ricerca futuri

Giovedì, Maggio 27, 2021

La pubblicazione dello studio di fase III sul vaccino anti COVID-19 russo Sputnik da parte di Lancet solleva molte perplessità per come la rivista britannica ha spezzato una lancia a favore di questo vaccino per il quale non ci sarebbero ancora dati sufficienti per garantirne efficacia...

Martedì, Maggio 25, 2021
Principio attivo:

L’assunzione orale di corticosteroidi anche quando la terapia è di breve durata (massimo 14 giorni) aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale, sepsi e polmonite.

Pagine

80.211.154.110