Archivio news

Sabato, Gennaio 8, 2022
Principio attivo:
Reazione:
La somministrazione endovenosa di ferro sembra associarsi a un aumento del rischio di infezioni rispetto all’assunzione per via orale o al non uso.
Lo rileva una revisione sistematica con metanalisi di 154 studi controllati e randomizzati, pubblicati tra il 1966 e il gennaio 2021,...
Venerdì, Gennaio 7, 2022

Uno studio israeliano suggerisce che già dopo 90 giorni dalla seconda dose di vaccino anti COVID-19 a mRNA aumenta il rischio di infettarsi con SARS-CoV-2.

Martedì, Gennaio 4, 2022

Pubblicati su Lancet i risultati dello studio controllato e randomizzato di fase 3 del vaccino BBV152 anti COVID-19 realizzato interamente in India. Si tratta di un vaccino tradizionale ad adenovirus che ha il vantaggio di poter essere conservato a temperature anche di 8 gradi.

Venerdì, Dicembre 31, 2021
Principio attivo:
La terapia con simvastatina può associarsi a rari casi di pneumopatia interstiziale.
Giovedì, Dicembre 30, 2021

Uno studio israeliano su piccoli numeri (40 operatori sanitari di cui la metà vaccinati con due dosi di vaccino anti COVID-19 di Pfizer-Biontech e la metà con tre dosi) ha valutato la risposta neutralizzante in vitro alle varianti di SARS-CoV-2: i vaccinati con due dosi non avevano alcuna...

Giovedì, Dicembre 30, 2021

Andreas Albertsen, sociologo danese, sostiene che l'unico modo perché l'iniziativa COVAX abbia soldi sufficienti per la distribuzione dei vaccini anti COVID-19 ai paesi più poveri è di mettere una piccola tassa sul prezzo d'acquisto dei vaccini, in questo modo gli stati acquistando i lotti di...

Martedì, Dicembre 28, 2021

Uno studio osservazionale di coorte statunitense ha valutato l'effetto protettivo rispetto a SARS-CoV-2 del latte materno per il lattante in 47 donne che hanno avuto COVID-19 e in 30 donne vaccinate con vaccino anti COVID-19 a mRNA.

Venerdì, Dicembre 24, 2021

I pazienti con tumore reagiscono meno alla vaccinazione con vaccino anti COVID-19 a mRNA.

Giovedì, Dicembre 23, 2021

Uno studio statunitense ha confrontato l'incidenza nella popolazione della trombosi dei seni venosi cerebrali nel periodo pre pandemia e nel periodo post vaccinale.

Giovedì, Dicembre 23, 2021
Principio attivo:
Reazione:
La somministrazione di diclofenac sembra associarsi a rari casi di rabdomiolisi. E’ la conferma di quanto pubblicato finora in letteratura: 8 casi che hanno spinto i ricercatori a valutare le segnalazioni al riguardo presenti nel database dell’OMS, Vigibase, tra il 1995 e il 2020.

Pagine

80.211.154.110