Archivio news

Martedì, Giugno 21, 2022

Uno studio di coorte danese su 4.048.883 vaccinati con vaccino a mRNA smentisce l'ipotesi che ci sia un aumento di rischio di appendicite nelle tre settimane successive alla somministrazione di un vaccino anti COVID-19.

Venerdì, Giugno 17, 2022

Il direttore generale dell'OMS l'ha battezzato "apartheid vaccinale". Nonostante i buoni propositi, i paesi meno sviluppati hanno potuto avere e somministrare nel 2021 pochissime dosi di vaccino anti COVID-19 rispetto a quanto fatto nei paesi ad alto reddito.

Venerdì, Giugno 17, 2022

La carica virale di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico può essere utile per monitorare l'andamento della pandemia.

Mercoledì, Giugno 15, 2022
Gli anticorpi monoclonali mirati al peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), farmaci di recente introduzione per il trattamento dell’emicrania, sembrano associarsi al fenomeno di Raynaud. 
Questi anticorpi sono diretti o contro il peptide stesso, impedendone l’azione v...
Martedì, Giugno 14, 2022

Quanto accaduto con i vaccini anti COVID-19 sviluppati con una rapidità mai vista prima impone che sia alta la guardia per la sicurezza vaccinale, a tal fine sono quattro le linee di ricerca da sviluppare in futuro: 1) aumentare la ricerca di base per comprendere i meccanismi molecolari e...

Venerdì, Giugno 10, 2022

Il mal di testa si conferma uno dei più frequenti effetti avversi dei vaccini anti COVID-19.

Martedì, Giugno 7, 2022

Nelle donne vaccinate contro COVID-19 nel latte materno si trovano IgA anti SARS-CoV-2 che possono avere un'azione protettiva per il neonato, dipende però dal tipo di vaccino: su 1.650 campioni di latte esaminati in uno studio olandese si trovavano le IgA specifiche in quasi tutti i campioni di...

Lunedì, Giugno 6, 2022
Reazione:
Nei pazienti anziani affetti da epilessia e scompenso cardiaco, la scelta del farmaco antiepilettico non è indifferente: la somministrazione del valproato si associa infatti a un aumento del rischio di morte rispetto al trattamento con altri farmaci come la lamotrigina e il levetiracetam.
Venerdì, Giugno 3, 2022

Uno studio internazionale ha valutato l'incidenza di eventi neurologici immunomediati in 8.330.497 soggetti vaccinati contro COVID-19 rispetto ai dati storici e ai controlli non vaccinati.

Martedì, Maggio 31, 2022

La pandemia di COVID-19 ha insegnato molte cose. La possibilità di sviluppare in tempi rapidi nuovi vaccini impone una svolta nelle procedure di valutazione e autorizzazione all'immissione in commercio in caso di nuove future pandemie.

Pagine

80.211.154.110