Inibitori della 5-fosfodiesterasi (tadalafil, sildenafil e vardenafil) e piastrinopenia
Il tadalafil, il sildenafil e il vardenafil sono farmaci utilizzati per il trattamento di pazienti con disfunzione erettile.
Il tadalafil, il sildenafil e il vardenafil sono farmaci utilizzati per il trattamento di pazienti con disfunzione erettile.
Nella banca dati GIF sono presenti due segnalazioni di ipoacusia associate all’utilizzo di idrossiclorochina, una inviata nel 2008 della Lombardia e una del 2006 dalla Toscana. L’idrossiclorochina è un agente terapeutico impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide in fase attiva e cronica, e nel lupus eritematoso (discoide e disseminato). Gli effetti indesiderati descritti per il farmaco sono prevalentemente a carico del fegato, degli occhi e del tessuto neuromuscolare, ma variano per natura e frequenza a seconda della dose e della durata del trattamento.
I tiazolidinedioni, più comunemente noti come glitazoni, sono una classe di farmaci ipoglicemizzanti orali autorizzati ed indicati nel trattamento del diabete mellito di tipo II, non insulino-dipendente [1]. A questa classe appartengono tre principi attivi, il troglitazone, ritirato dal commercio nel 2000 a causa della sua epatotossicità, il pioglitazone ed il rosiglitazone, attualmente in commercio anche in Italia.
Nel corso del 2008 sono stati segnalati alla rete GIF 2 casi di disturbi oculari associati alla somministrazione di etanercept. Un caso sempre del 2008 è presente in rete nazionale proveniente dalle Marche. In totale nella banca dati sono presenti ad oggi 5 segnalazioni, riportate nella seguente tabella:
Nella banca dati GIF sono presenti 15 casi di allucinazione in pazienti che assumevano claritromicina, 2 dei quali inviati nel 2008. La scheda tecnica riporta svariati disturbi psichiatrici associati alla claritromicina tra i quali: ansia, insonnia, allucinazioni, psicosi, disorientamento, incubi, confusione e depersonalizzazione. Le allucinazioni sono previste anche per altri macrolidi, quali eritromicina (4 casi nella banca dati GIF), roxitromicina (2 casi) e telitromicina (1 casi).
Nella banca dati GIF sono presenti 6 segnalazioni di convulsioni da ceftriaxone, di cui 2 ricevute nel secondo semestre 2008 dalla Campania e riguardanti bambini. In 4 pazienti le convulsioni rappresentano l’unico sintomo osservato, mentre nei restanti casi esse sono comprese in un quadro di anafilassi. Una segnalazione si riferisce ad una donna anziana affetta da Alzheimer.
La capecitabina, profarmaco del 5-fluorouracile, destinato alla somministrazione orale anziché endovenosa e disponibile in Italia dal 2001, è indicata sia per la terapia adiuvante che metastatica in pazienti con carcinoma del colon-retto, per il tumore gastrico in combinazione con un regime a base di platino e nel tumore mammario in associazione o in monoterapia a seconda dello stadio della malattia.
Reminder: Victoza not recommended as first-line therapy for patients who have inadequate glycemic control on diet and exercise.
Nell’anno 2008 sono stati segnalati in Italia due casi di ipertensione associata a trattamento con bifosfonati, in particolare con acido zoledronico ed acido clodronico.
Dall’analisi delle segnalazioni pervenute alla banca dati GIF nel corso del 2008 sono emersi due casi di effetti avversi psichiatrici correlati alla somministrazione di bevacizumab in associazione a chemioterapia con cisplatino ed etoposide nel trattamento del carcinoma polmonare metastatico.
80.211.154.110