news /
Mercoledì, Aprile 2, 2025
Neuropatia periferica indotta da chemioterapia: quando il dolore diventa cronico
Principio attivo:
Reazione:
Secondo una revisione sistematica con metanalisi, oltre il 40% dei pazienti con neuropatia periferica indotta da chemioterapia sviluppa una forma cronica dolorosa.
L’analisi ha incluso 77 studi da 28 Paesi, per un totale di 10.962 pazienti con neuropatia periferica indotta da chemioterapia. L’obiettivo era valutare la prevalenza globale della neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia in forma dolorosa cronica, sulla base della letteratura pubblicata tra il 2000 e il 2024, considerando il suo impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e sugli esiti del trattamento.
Ciò che è emerso è l’elevata frequenza della neuropatia periferica dolorosa cronica e la significativa eterogeneità dei dati, legata a fattori come il tipo di chemioterapia, il tumore primario trattato e la regione geografica considerata. Sul campione totale, la prevalenza complessiva dei pazienti che hanno sviluppato una neuropatia dolorosa cronica dopo la chemioterapia è stata stimata al 41,22% (limiti di confidenza al 95% da 32,40 a 50,19).
I pazienti trattati con agenti a base di platino e taxani mostravano la più alta prevalenza di neuropatia dolorosa cronica, rispettivamente del 40,44% e del 38,35%, in linea con la letteratura esistente. Tra i diversi tipi di tumore primario, i pazienti con cancro al polmone hanno segnalato la più alta prevalenza (60,26%) mentre quelli con cancro ovarico (31,40%) e linfoma (35,98%) hanno riportato un tasso più basso. Dal punto di vista geografico, gli studi condotti in Asia hanno evidenziato la prevalenza più alta (46,52%), mentre quelli svolti in Europa hanno riportato la più bassa (35,92%).
Questi risultati sottolineano l’urgenza di sviluppare strategie preventive efficaci e approcci di gestione personalizzati per migliorare la qualità di vita dei pazienti e affrontare un bisogno terapeutico ancora insoddisfatto. L'ampia variabilità della prevalenza tra diverse regioni, regimi chemioterapici e tipi di tumore evidenzia la necessità di interventi mirati, adattati alle caratteristiche specifiche di ogni paziente.
D’Souza R, Saini C, et al. Global estimates of prevalence of chronic painful neuropathy among patients with chemotherapy-induced peripheral neuropathy: systematic review and meta-analysis of data from 28 countries, 2000-24. Reg Anesth Pain Med 2025; DOI:10.1136/rapm-2024-106229.