Ultime notizie

Venerdì, Febbraio 7, 2025

Il tema dell’impatto ambientale dei residui farmaceutici è stato al centro del workshop internazionale “Ecopharmacovigilance: impact of pharmaceuticals in the environment”,...

Sabato, Febbraio 1, 2025
Tra i farmaci anticolinergici utilizzati per il trattamento della vescica iperattiva, ossibutinina cloridrato, solifenacina succinato e tolterodina tartrato sono quelli più fortemente associati al rischio di demenza negli anziani.
Lo rileva uno studio caso-controllo nidificato che ha...
Venerdì, Gennaio 24, 2025
Mal di testa, brividi e affaticamento, insieme ad anomalie di imaging correlate all’amiloide, sono le reazioni avverse più frequentemente segnalate per lecanemab nell’Adverse Event Reporting System della FDA (FAERS).
Questi risultati emergono da un’analisi di...
Sabato, Gennaio 18, 2025
Le misure di minimizzazione del rischio introdotte in Europa dal 2018 per arginare le gravi reazioni avverse, potenzialmente irreversibili, associate ai fluorochinoloni hanno portato a una moderata riduzione delle prescrizioni di questa classe di antibiotici. 
A dirlo è uno studi...
Mercoledì, Gennaio 8, 2025
L’uso del litio nelle donne in gravidanza varia in modo significativo da Paese a Paese, con cambiamenti rilevanti osservati da poco più di vent’anni a questa parte.
È quanto emerge da uno studio di coorte multinazionale che ha esaminato l’uso del farmaco durante la gravidanza, così...
Martedì, Dicembre 31, 2024
Negli ultimi dieci anni sono state oltre 38.000 le adesioni ai corsi di formazione a distanza (FAD) in farmacovigilanza proposti dal Centro regionale di Farmacovigilanza della Regione Veneto.
Venerdì, Dicembre 27, 2024
Secondo uno studio di coorte condotto sui registri nazionali svedesi, le terapie ormonali per la menopausa influenzano diversamente il rischio di malattie cardiovascolari a seconda della combinazione ormonale e della via di somministrazione.
Lo studio ha incluso complessivamente 919....
Venerdì, Dicembre 20, 2024
Secondo uno studio di coorte, l’esposizione materna ad antibiotici durante il parto sembra essere associarsi a un lieve aumento del rischio di malattie infettive nel bambino durante l’infanzia, senza tuttavia correlarsi a forme gravi di infezione.
Lo studio, condotto sulla...
Venerdì, Dicembre 13, 2024
Nei pazienti con fibrillazione atriale, la terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC) non sembra associarsi a un rischio maggiore di emorragia intracranica rispetto a quella con antipiastrinici.
È quanto riscontrato da una revisione sistematica con metanalisi di 9 studi clinici...
Venerdì, Dicembre 6, 2024
Un’analisi di disproporzionalità condotta sul database di farmacovigilanza dell’OMS, VigiBase, ha esplorato il profilo di sicurezza degli inibitori di Janus chinasi, suggerendo una possibile associazione tra il loro impiego e un aumento del rischio di fratture ossee, rischio finora...

Dalle agenzie regolatorie

80.211.154.110